-
EVER EXPERIENCED THE FUTURES?
EVER EXPERIENCED THE FUTURES?
L'Anticipazione è un campo di ricerca che si concentra sui comportamenti anticipanti in cui i futuri entrano nel processo decisionale.
Prendere decisioni in un presente così volatile, complesso e ambiguo richiede di superare le visioni a breve termine e di cercare segnali di futuro nel presente.
Dalla visualizzazione di futuri possibili nasce il metodo di che aiuta a definire scelte strategiche per imprese, pubblica amministrazione e scuole.
Il desiderio umano di anticipare il proprio futuro si scontra sia con la sovrabbondanza di informazioni disponibili sia con crescenti livelli di incertezza e ambiguità. La prospettiva dell'Anticipazione è interdisciplinare e richiede professionisti capaci di aggregare e interpretare informazioni complesse per aiutare organizzazioni, comunità, imprese e istituzioni a "vedere" i loro futuri possibili e sviluppare adeguate strategie.
CONSULENZA STRATEGICA E ESERCIZI DI FUTURO MODULATI SECONDO LE ESIGENZE DELLE AZIENDE. PROIEZIONE E MONITORAGGIO DEGLI IMPATTI SUL BUSINESS.
ACCOMPAGNAMENTO RIVOLTO ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LA COSTRUZIONE DI VISIONI CONDIVISE E TRASFORMAZIONI SOCIO-TERRITORIALI.
PERCORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO E "LABORATORI DI FUTURO" PER GLI STUDENTI (FUTLAB)
Professore ordinario presso la Facoltà degli Studi di Trento, ha ottenuto la prima Cattedra UNESCO sui
sistemi anticipanti.
Oltre all’insegnamento, ha fondato e dirige il Master in Previsione Sociale organizzato dal Dipartimento di
Sociologia e ricerca sociale dell’Università di Trento; ha coordinato il progetto europeo Life FRANCA
sull’anticipazione di rischi alluvionali e coordina il progetto PRIN TAGS-Towards an Anticipatory Governance
System.
Coordina il gruppo di ricerca FLAT-Futures Literacy and Anticipation Theory, è fellow dello
STIAS—Stellenbosch Institute for Advanced Study ed è Presidente di AFI-Associazione dei Futuristi Italiani.
Inoltre appartiene a comitati editoriali di molte riviste (fra cui Futures e European Journal of Future
Research); ha pubblicato 7 volumi; l’ultimo è Lavorare con il futuro, Milano, Egea 2019 (anche in inglese). È
editor-in-chief dell’Handbook of Anticipation (Springer). Ha editato più di 20 volumi o numeri speciali di
riviste e pubblicato più di 250 lavori scientifici.
Laurea triennale in Studi Internazionali, Laurea magistrale in Gestione delle Organizzazioni e del Territorio e Master di II livello in Previsione Sociale.
Inizialmente focalizzato sul futuro della medicina e sull'invecchiamento della popolazione, si è interessato poi alla formazione in ambito educativo e aziendale. Con altri colleghi gestisce esercizi di Futuro complessi in diversi settori. Matura competenze nella gestione aziendale, delle vendite e del marketing di cui è il responsabile all'interno di -skopìa.
Coordina le attività di -skopìa [EDUCATION] ed è responsabile dei Future Labs
Laurea specialistica in Scienze Ambientali, Laurea di I livello in Sistemi Informativi Territoriali, Dottorato di Ricerca in Ingegneria Ambientale.
Negli anni ha acquisito competenze di ricerca sul campo con strumenti qualitativi di ricerca sociale, e sviluppato esperienze di docente universitario, formatore e facilitatore, anche sperimentando approcci originali. Come socio fondatore di -skopìa porta l'approccio sistemico ed ecologico (Systems Thinking - Systems Dynamics) nello sviluppo e applicazione dei Futures Studies. È il responsabile per -skopìa dei Bandi competitivi Europei.
Dopo la laurea in Germanistica presso la facoltà di Trieste (ma anche Berlino e Lubiana) ha conseguito il Master in Diritto delle Responsabilità Civili presso l'Università di Genova, specializzandosi poi nel problem solving transnazionale e nella risoluzione dei conflitti culturali. Ha frequentato il Master in Previsione Sociale presso l'Università di Trento.
Quando approda in -skopìa porta con sé oltre vent'anni di esperienza professionale nel settore delle assicurazioni (sinistri internazionali, fino al ruolo di country manager), nel risk manager (è socio di ANRA) e nel business aziendale per contribuire alla costruzione dei prodotti dedicati alle imprese e alle amministrazioni pubbliche.
Dopo aver conseguito la laurea triennale in Design ed una specializzazione in Ricerca di Tendenza presso lo IED di Barcellona, frequenta il master in Previsione Sociale presso l'Università di Trento.
Grazie alle sue precedenti esperienze lavorative ha maturato competenze nella ricerca secondaria, nella ricerca di tendenza e nell'analisi del comportamento del consumatore. Collabora inoltre con il Copenhagen Institute for Futures Studies come membro del Global Scanning Network, dove ha il ruolo di ricercare ed analizzare i segnali deboli.
Laurea triennale in Sociologia e Scienze Criminologiche per la Sicurezza, Laurea magistrale in Gestione delle Organizzazioni e del Territorio e Master di II livello in Previsione Sociale.
Analista di tendenze, è co-responsabile degli Osservatori di -skopìa. Esperta nella progettazione e nell’utilizzo di tool online e digitali per gli esercizi di futuro, si occupa principalmente di formazione e consulenza per le aziende e il settore pubblico.
Laurea magistrale in Giurisprudenza, International Master in European Studies e Master di II livello in Previsione Sociale.
Project Manager per progetti regionali cooperativistici, collabora nelle attività di formazione docenti, partecipazione a bandi locali e nazionali ed organizzazione di laboratori di futuro di -skopìa[Education].
Coordina il monitoraggio e il rapporto con i docenti nei Future Labs.
Startupper e mentore, si è ritrovato per gioco a far parte di uno dei più importanti gruppi creativi italiani dell'era “dotcom” a soli 20 anni. Nel 2010 inizia a far parte del nascente ecosistema startup italiano, diventando co-founder di Qurami, la prima app elimina code al mondo, venduta nel 2019. Nel 2016 è diventato mentor di Level39, il più grande acceleratore a Londra per le startup nell’ambito Fintech e Smart Cities.
Seppure di formazione economica, ha sempre ritenuto che la creatività sia ciò che connette le discipline tra loro. Per lui, vendere è una forma di narrazione. Per questo negli ultimi cinque anni è tornato a studiare, prima alla Scuola Holden e poi presso la facoltà di Sociologia dell'Università di Trento per il master in Previsione Sociale.
Laurea vecchio ordinamento in Sociologia e Master di II livello in Previsione Sociale. Inambito professionale ha lavorato su progetti che gli hanno permesso di affrontare tematiche sempre differenti: dalla salute nella popolazione adulta al benessere organizzativo, passando per analisi delle situazioni socio economico territoriali e valutazione della qualità dei servizi. Quanto fatto fino ad ora è stato possibile, soprattutto, grazie alle sue conoscenze statistiche e ad un approccio creativo alle tematiche affrontate.Per -skopìa sviluppa strategie di monitoraggio attraverso strumenti di business intelligence e l'implementazione di Osservatori settoriali.