LP Scuola Estiva di Pensiero Sistemico - SKOPIA Anticipation Services

Scuola Estiva di Pensiero Sistemico

Scuola Estiva di Pensiero Sistemico IV° edizione (I° e II° livello)

La Scuola Estiva di Pensiero Sistemico è utile e dedicata a tutti coloro che agiscono professionalmente in contesti complessi (territori, comunità, organizzazioni o aziende) e a chi facilita processi partecipativi o si occupa di coaching.

Si propongono due livelli per tenere conto delle competenze e degli interessi particolari dei partecipanti.

La “Scuola Estiva di Pensiero  Sistemico” è la prima Scuola in Italia che si propone di introdurre ad uno sviluppo autonomo di competenze di Pensiero Sistemico, attraverso un approccio formativo collaborativo ed esperienziale, basato su esercizi individuali e dinamiche di gruppo.

Si lavora prevalentemente outdoor in un contesto naturale protetto.

Icon

Superamento dei conflitti generazionali

Icon

Analisi dei possibili sviluppi di mercato

Icon

Trasformazione della cultura aziendale e gestione del cambiamento

PERCHÉ PARTECIPARE?

Le applicazioni del Pensiero Sistemico sono tanto più utili quanto più complesse sono le questioni da affrontare. E’ un approccio interdisciplinare ai problemi delle organizzazioni di qualunque dimensione,  per  trovare le “leve” su cui agire più  efficacemente in questioni complesse e con risultati desiderabili nel lungo periodo.

Lo scopo è quello di aiutare i partecipanti a sviluppare competenze meta-cognitive (pensare a come si pensa) e capacità analitiche per comprendere le “complessità dinamiche” nelle questioni complesse di proprio interesse.

Gli esercizi proposti costituiscono esempi che i partecipanti potranno direttamente replicare o adattare nei propri ambiti.

OBIETTIVI DEL CORSO

La Scuola è strutturata per facilitare un approccio collaborativo e immersivo, con l’utilizzo di diversi strumenti di apprendimento e con il contributo guidato di tutti i partecipanti. Le attività sono svolte in modalità analogica e dialogica. Cercheremo di godere il più possibile della Natura che ci ospita.

Con il patrocinio di System Dynamics Society Italian Chapter-SYDIC.

Scuola Estiva di Pensiero Sistemico (I° e II° livello)

 

Quando: I° livello: da martedì 29 agosto ore 11.30 (pranzo incluso) a giovedì 31 agosto 2023 ore 13.00 (pranzo di chiusura incluso)

II° livello: da venerdì 1 settembre ore 9.30 a sabato 2 settembre 2023 ore 16.30

Dove: Trento – Centro Attività Formative Candriai (AERAT)

Modalità: in presenza 

OFFERTA FORMATIVA

Gli apprendimenti obiettivo del I° Livello: 

  • Vedere e far vedere gli “interi” (big picture)
  • Riconoscere e definire le “cornici” più utili
  • Comprendere il comportamento nel tempo delle variabili chiave
  • Esplicitare modelli mentali e causali
  • Comprendere come i modelli mentali influenzano il presente e i futuri possibili
  • Integrare prospettive di breve e di lungo periodo.

Gli apprendimenti obiettivo del II° Livello: 

  • Modellare sistemi-problemi in gruppo (elementi di “modellazione partecipativa”)
  • Definire piani e strategie sulla base delle strutture sistemiche 
  • Riconoscere strutture ricorrenti dette Archetipi Sistemici o Trappole Sistemiche e le vie d’uscita
  • Integrare principi del Pensiero Sistemico e “domande sistemiche” nella facilitazione, nel coaching e nella pianificazione strategica.

PROGRAMMA DEL CORSO

PRIMO LIVELLO (29 – 31 agosto 2023)

MAPPARE LA COMPLESSITÀ

  • Strumenti e principi di Pensiero Sistemico
  • Abitudini del Pensatore Sistemico
  • Strumenti per mappare sistemi e modelli mentali: diagrammi causali, diagrammi temporali, cornici, scala dell’inferenza, trappole sistemiche (e vie d’uscita), modello iceberg, modello stock&flows
  • Elementi di modellazione partecipativa

SECONDO LIVELLO (1 -2 settembre 2023)

FACILITARE IL PENSIERO SISTEMICO NELLE ORGANIZZAZIONI

  • Modellare sistemi-problemi in gruppo (elementi di “modellazione partecipativa”)
  • Definire piani e strategie sulla base delle strutture sistemiche
  • Riconoscere e usare strutture ricorrenti “Archetipi Sistemici” o “Trappole Sistemiche”
  • Integrare principi del Pensiero Sistemico e “domande sistemiche” nella facilitazione, nel coaching e nella pianifi cazione strategica.

Per accedere direttamente al secondo livello si richiede una conoscenza nell’applicazione di strumenti come: diagrammi temporali e causali, modello iceberg, scala dell’inferenza.

PREZZI E MODALITÀ

PRIMO LIVELLO

€620,00 (IVA esclusa)

EARLYBIRD (valido dal 30/05 al 15/06/2023) €590,00 (IVA esclusa)

SECONDO LIVELLO

€450,00 (IVA esclusa)

EARLYBIRD (valido dal 30/05 al 15/06/2023) €420,00 (IVA esclusa)

ENTRAMBI I LIVELLI IN EARLYBIRD (valido dal 30/05 al 15/06/2023): € 985,00 (IVA esclusa)

Nella quota di iscrizione sono compresi i pasti.

Per il pernottamento rivolgersi direttamente a -skopìa.


Per i soci AFI – Associazione dei Futuristi Italiani, IIF – Italian Institute for the Future e gli iscritti alla newsletter di -skopìa entro il 28/02/2023 è riservata una scontistica dedicata.

I FORMATORI

Rocco Scolozzi
Futurista, formatore e facilitatore di Systems Thinking accreditato dal Waters Center for Systems Thinking.

Leonardo Frontani
Futurista, facilitatore e fondatore di WILD, società di formazione manageriale e comportamentale.