LP Scuola di Pensiero Sistemico per la Previsione Strategica - SKOPIA Anticipation Services
dal 15 al 17 giugno 2023 - Culture Hotel Villa Capodimonte - Napoli

Scuola di Pensiero Sistemico per la Previsione Strategica (I° livello)

Quest’anno la Scuola di Pensiero Sistemico, apre anche a Napoli, grazie alla collaborazione dell’Italian Institute for the Future.

La crescente complessità, incertezza, ambiguità, volatilità delle questioni sociali e ambientali e delle organizzazioni richiede competenze e strumenti per comprendere le cause strutturali (sistemiche) dei cambiamenti e delle tendenze. Gli stessi strumenti sono funzionali a disegnare nuovi sistemi o innovare quelli esistenti affinché siano in grado di generare dinamiche desiderabili nel medio e lungo periodo. 

Il Pensiero Sistemico è allo stesso tempo un linguaggio, un paradigma e un insieme di strumenti per agire più efficacemente nella complessità, anche considerato come la “disciplina” delle organizzazioni che apprendono. Le competenze di Pensiero Sistemico integrano e supportano la capacità di anticipare i cambiamenti, a livello individuale e organizzativo e sono utili a sviluppare scenari dinamici, testare ipotesi di interventi sistemici, definire strategie anticipanti.

Compila il form: scarica la brochure

Scopri tutti i dettagli sulla Scuola di Pensiero Sistemico per la Previsione Strategica 

Napoli: 15-17 giugno 2023

Icon

Superamento dei conflitti generazionali

Icon

Analisi dei possibili sviluppi di mercato

Icon

Trasformazione della cultura aziendale e gestione del cambiamento

PERCHÉ PARTECIPARE?

La Scuola è utile e aperta a tutti coloro che agiscono professionalmente in contesti complessi o vogliono integrare le proprie competenze di foresight, indifferentemente dagli ambiti umanistici o scientifici di attività (funzionari, tecnici, politici, ricercatori, futuristi professionisti, coach, designer e innovatori sociali). 

Il Pensiero Sistemico è utile a comprendere e gestire problemi complessi all’interno e all’esterno delle organizzazioni e definire soluzioni creative “sistemiche”, quindi più efficaci e durature. Le applicazioni del Pensiero Sistemico sono tanto più utili quanto più complesse sono le questioni da affrontare; d’altra parte, esso promuove un approccio transdisciplinare ai problemi delle comunità, dei territori e delle organizzazioni di qualunque dimensione.

Scuola di Pensiero Sistemico per la Previsione Strategica (I° livello)

Quando: da giovedì 15 giugno 11.30 (pranzo incluso) a sabato 17 giugno 2023 13.00 (pranzo di chiusura incluso)

Dove: Culture Hotel Villa Capodimonte – Napoli

Modalità: in presenza 

OFFERTA FORMATIVA

Gli apprendimenti obiettivo del I° Livello: 

  • comprendere il quadro più grande e osservare come gli elementi cambiano nel tempo generando tendenze e schemi ricorrenti
  • esplicitare e cambiare le proprie cornici (o quelle del gruppo) per comprendere meglio una situazione e le cause profonde
  • modellare problemi complessi e modelli mentali tramite mappe causali
  • riconoscere e narrare con supporti visivi le strutture sistemiche e le conseguenti dinamiche che sottostanno a sistemi o problemi complessi
  • riconoscere situazioni ricorrenti e controproducenti (“trappole sistemiche”) e individuare le specifiche vie d’uscita
  • dedurre e distinguere benefici e svantaggi di breve e di lungo periodo di decisioni o interventi su sistemi complessi e riconoscere l’impatto dei ritardi nelle relazioni di causa ed effetto.

PROGRAMMA DEL CORSO

Giovedì 15 giugno (13.00 – 19.00)

  • Presentazione del corso e icebreaker (TRIANGLES)
  • Definizioni operative di sistema e di problemi complessi 
  • Esercizi individuali (WICKED PROBLEMS)
  • Cornici temporali e spaziali (FRAMES, STRETCHING THE TIMELINE)
  • Modelli mentali, assunzioni e premesse tacite (SCALA DELL’INFERENZA)

Venerdì 16 giugno (9.00 – 19.00)

  • Diagrammi di cambiamento nel tempo (BOTG)

  • Diagramma causali (LIVING LOOPS, CLD)

  • Modelli di cambiamento (STOCK&FLOWS)

  • Laboratorio di Modellazione (PUSH THE ICEBERG), parte 1

Sabato 17 giugno (9.00 – 14.00)

  • Laboratorio Modellazione (PUSH THE ICEBERG), parte 2

  • Presentazione dei lavori di gruppo

  • Ripasso partecipativo, debriefing e follow-up

PREZZI E MODALITÀ

La quota di iscrizione è di € 450,00 (iva esclusa). Per i soci AFI – Associazione dei Futuristi Italiani, IIF – Italian Institute for the Future e gli iscritti alla newsletter di -skopìa entro il 28/02/2023 è riservata una scontistica dedicata.

La “Scuola” è strutturata per facilitare un approccio collaborativo e immersivo, con l’utilizzo di diversi strumenti di apprendimento e con il contributo guidato di tutti i partecipanti. Le attività sono in modalità residenziale con un approccio analogico e dialogico per godere il più possibile della Natura che ci ospita.

La quota di iscrizione comprende tutti i pranzi. Per il pernottamento è necessario contattare direttamente la struttura.

I FORMATORI

Rocco Scolozzi
Futurista, formatore e facilitatore di Systems Thinking accreditato dal Waters Center for Systems Thinking.

Gaetano Stroppari
Futurista, si occupa di supporto manageriale, organizzazione, consulenza di processo e trasformazione organizzativa.