Voglio stare in Good Times
7 dicembre 2020 #ImagineFutures #EmpowerYourImagination #FuturesLiteracy #Anticipation #-skopìaEducation #LaboratoriDiFuturo

Francesco Brunori
Sales & Marketing Director

Ilaria Rinaldi
Project Leader
VOGLIO STARE IN GOOD TIMES CANTA GHALI.
Per i nostri ragazzi con i cambiamenti significativi in accelerazione, amplificati
dalla pandemia, non è facile stare in good times. E non uccidergli il mood.
Il futuro è il luogo in cui si troveranno ulteriori sorprese, ci saranno situazioni completamente diverse da quelle a cui siamo abituati.
Allora la domanda è “cosa possiamo fare per preparare i nostri ragazzi
alle sorprese che ora non vediamo?”
Dobbiamo imparare, con loro, a danzare con le incertezze.
È importante “sentire” il loro ritmo, in una costante interazione con esse,
muovendosi delicatamente sulle punte, pronti a intraprendere un’azione
diversa, se necessario.
Da questi presupposti è nata -skopìa [EDUCATION] ® , il settore di -skopìa
dedicato all’educazione, che negli ultimi anni ha condotto una vasta serie di
Laboratori di Futuro ® in classe, in particolare con gli studenti della Scuola
Secondaria di Primo e Secondo Grado.
Ad oggi abbiamo lavorato con più di 300 docenti e 2000 ragazzi!
Per saperne di più… visitate il nostro sito, fresco di web: www.laboratoridifuturo.org
Ci trovate anche all’UNESCO High-Level Futures Literacy Summit, online dall’8 al 12 dicembre 2020.
Ecco il link per iscriversi e incontrarci!
COSA SONO I LABORATORI DI FUTURO?
A COSA SERVONO? COME SI SVOLGONO?
COSA PUÒ FARE -SKOPÌA [EDUCATION] PER IL MONDO DELLA SCUOLA?
VI DIAMO UNA PICCOLA ANTEPRIMA…
Si tratta di un’alfabetizzazione al futuro (Futures Literacy) che richiede
l’acquisizione di alcune competenze specifiche, ma alla portata di tutti (con i
differenti livelli di approfondimento).
Sono strumenti di libertà che permettono ai ragazzi di orientarsi, ideare e
progettare, esprimersi e sviluppare la propria identità!
Guardare al futuro con i metodi dell’Anticipazione ed esercizi pratici, come i Laboratori di Futuro, fornisce ai ragazzi la capacità di vedere nuove possibilità̀, dove sembra che ci siano solo strade obbligate, e sviluppa l’attitudine a creare visioni strategiche, piani B e una maggiore flessibilità̀ di pensiero critico.
Il futuro, in generale, è una dimensione trascurata nella scuola, nonostante
questa si proponga di “preparare i giovani per il futuro”.
Le esperienze in diversi Paesi (Australia, Canada, USA) mostrano che
l’introduzione strutturata di elementi di futuro in classe cambia l’attitudine
dei ragazzi e fornisce la capacità di vedere un più ampio spettro di futuri
personali possibili, quindi di aspirare a una vita in modo più consapevole.
La scuola ha bisogno dell’Anticipazione perché il futuro è parte integrante della vita di tutti i giorni e diventa una competenza per lavorare in modo propositivo e proficuo nel presente.
I Laboratori di Futuro potenziano la creatività dei ragazzi, le loro abilità
discorsive e critiche sulla quotidianità̀ e sugli eventi del mondo. Danno loro
modo di sentirsi i protagonisti e mettere in atto azioni come cittadini
responsabili e formati.
La collaborazione tra studenti, insegnanti e realtà territoriali porta allo sviluppo
di reti territoriali di cittadinanza attiva, con metodi innovativi e di
cooperazione.
Visitateci durante i live meeting l’8 dicembre, dalle ore 10 alle ore 13 e il 9 dicembre, dalle ore 15 alle ore 18.
Durante le giornate dell’evento potrete godere di una panoramica relative a tutte le nostre attività e fruire dei nostri materiali, consultabili e scaricabili.
Per evitare eventuali attese, sarà possibile prenotare un appuntamento scrivendo a education@skopia-anticipation.it
Il professore Roberto Poli, prima Cattedra UNESCO sui Sistemi Anticipanti e presidente di -skopìa, parteciperà il 10 dicembre 2020 all’evento virtuale “Italian futurists – A sample | I Futuristi italiani si presentano”, organizzato da AFI - Associazione Futuristi Italiani, di cui sono soci tutti i professionisti di -skopìa, con l’obiettivo di valorizzare le realtà italiane che si occupano dei Futures Studies e che promuovono la Futures Literacy.
Orari: ore 14:00-15:00 ITA e ore 15:00-16:00 ENGPer avere ulteriori informazioni sull’evento continuate a seguirci sui nostri canali social.
AT A GLANCE
IL SUMMIT: LE SESSIONI IN PLENARIA HIGH-LEVEL
Il Future Literacy Summit UNESCO è un evento virtuale che si svolge nell'arco di cinque giorni. Durante le sessioni in plenaria High-level i partecipanti potranno ascoltare i più grandi esperti e professionisti di Futures Literacy provenienti da tutto il mondo (rappresentanti governativi, accademici e del mondo aziendale) e comprendere come migliorare le loro competenze di futuro. Durante le sessioni verranno annunciati importanti progetti attuali e futuri di UNESCO e del Global Futures Literacy Network.
… E L’AGORÀ
Venite a visitare i nostri due stand virtuali, skopìa [EDUCATION] e -skopìa Anticipation Services, per interagire con noi all’interno dello spazio espositivo virtuale Agorà con oltre 100 stand, dove sono protagonisti i governi, le università e le aziende che sostengono i Futures Studies e la Futures Literacy a livello globale.
Per informazioni più aggiornate sul programma consultare il sito UNESCO
High-Level Futures Literacy Summit - Overcoming ‘Poverty of the
Imagination’ | 8-12 December 2020.
Per iscriversi: link
Il nostro sito www.laboratoridifuturo.org è stato progettato dall’agenzia creativa Arsenico.