Sostenibilità di imprese e organizzazioni: l'approccio sistemico

Sostenibilità della propria impresa e organizzazione: perché è utile un approccio sistemico?

Parliamo di approccio sistemico e sostenibilità della propria organizzazione, del proprio territorio e del pianeta 

La questione è esistenziale: avere un futuro per la propria impresa dipende da come il “sistema-impresa” è funzionale alla sua perpetuazione e al suo adattamento continuo rispetto ai cambiamenti del contesto operativo. Ciò dipende dalla qualità di relazioni tra elementi interni e dalla capacità di apprendere continuamente dall’interazione col mondo esterno. Per comprendere tutto ciò può aiutare adottare un approccio sistemico, anzi è essenziale.
Ma come?
Gli strumenti di Pensiero Sistemico aiutano a inquadrare insieme e comprendere sistemi di risorse ambientali, sistemi di risorse tecnologiche, capitale umano e capitale sociale, per citarne alcuni, dai quali dipende la sostenibilità della propria organizzazione, ma anche del Territorio e della Comunità in cui si opera. Gli stessi strumenti aiutano ad anticipare i cambiamenti, sfide e opportunità consentendo a enti pubblici e ad aziende private di supportare il proprio successo o la propria funzionalità a lungo termine, quindi un futuro sostenibile per sé e il proprio contesto.

Il legame tra Anticipazione e Pensiero Sistemico

Il Pensiero Sistemico si integra con l’Anticipazione perché permette di comprendere il presente in profondità, cogliendo non solo le dinamiche visibili (es. trend) ma anche quelle potenziali, che possono emergere in futuro a cause di particolari interdipendenze tra elementi che causeranno con un certo ritardo i loro effetti.

Le realtà in cui le organizzazioni moderne si muovono sono a tutti gli effetti dei sistemi complessi: anticipare i futuri significa cogliere le interconnessioni tra i vari elementi di questi sistemi, comprendere come le decisioni di oggi possono influenzare quelle di domani, come il presente può influenzare il futuro, dando luogo a diversi scenari. 

Il Pensiero Sistemico supporta l’Anticipazione.

L’adozione di Pensiero Sistemico da parte di tutti gli attori della propria organizzazione permette a guardare insieme oltre i confini consueti (della propria mansione, per esempio), considerando le relazioni tra i diversi elementi di un sistema e il loro impatto reciproco nel tempo. L’Anticipazione sfrutta l’attitudine e l’abitudine a cercare e osservare le relazioni tra elementi e comprendere come queste generino le dinamiche osservabili e quelle potenziali, che potremmo chiamare il mindset sistemico, non solo per guardare ai futuri, ma anche per costruirli attivamente, aiutando la propria organizzazione a creare le condizioni proficue affinché si verifichino scenari auspicabili.
Grazie a questa capacità di proiezione consapevole l’approccio sistemico diventa uno strumento utile per il futurista professionista, per navigare l’incertezza, identificare rischi, opportunità e strategie di successo, promuovere resilienza e innovazione. 

Mindset sistemico per un futuro sostenibile

Ma adottare un mindset sistemico oggi significa anche ripensare il modo in cui le imprese operano, integrando sostenibilità e successo come obiettivi interdipendenti

Se il contesto economico, sociale e ambientale rappresenta un ecosistema dinamico, in cui ogni decisione ha conseguenze dirette e indirette, visibili e meno visibili, perché alcune accadono con un certo ritardo, la sostenibilità diventa un elemento strategico e non accessorio: un’azienda capace di riconoscere le connessioni tra risorse, comunità e innovazione sarà più efficace nell’adattarsi ai cambiamenti e più solida nel costruire un futuro prospero. È questa visione integrata che trasforma la sostenibilità da vincolo a motore di crescita e successo duraturo.

Pensare in modo sistemico aiuta dunque le imprese a mitigare le crisi o a trasformarle in opportunità,  creando valore non solo per gli stakeholder, ma anche per l’intera società. 

Il ruolo dell’Anticipazione e degli Studi di Futuro

Adottare un approccio sistemico significa anche, come dicevamo, costruire un mindset anticipante

Il motivo per cui molte aziende falliscono è che non sviluppano una condivisa capacità di vedere, accettare e usare come base di decisione una varietà di futuri possibili, inclusi quelli meno probabili, che chiamiamo mindset anticipante. Tale mindset anticipante permette di minimizzare i rischi per l’attività e sfruttare a proprio vantaggio anche le circostanze meno favorevoli.
L’Anticipazione attraverso la Previsione Strategica e gli strumenti di Pensiero Sistemico, possono aiutare tanto gli imprenditori quanto i manager e i decision-makers a progettare il successo duraturo e robusto della propria impresa

Integrare pratiche e metodi Previsione Strategica, Anticipazione e Pensiero Sistemico nella gestione di impresa è un processo di apprendimento continuo, il solo in grado di garantire la durabilità della propria impresa.

La capacità di apprendere più velocemente dei vostri concorrenti può essere l’unico vantaggio competitivo sostenibile.
(Arie de Geus, responsabile della pianificazione Royal Dutch/Shell).

-skopìa affianca imprese di successo

Nella nostra esperienza di formatori e consulenti abbiamo avuto modo di osservare come le aziende che integrano l’Anticipazione nei loro processi interni possono ottenere un  significativo vantaggio competitivo, perché sono in grado di adattarsi rapidamente ai nuovi trend e alle oscillazioni di mercato

Per questo motivo -skopìa offre a imprenditori e aziende percorsi di formazione sul Pensiero Sistemico, per aiutare i decision maker a pensare in modo anticipante e fare scelte orientate ai futuri. Scelte che possono fare la differenza tra il successo e il fallimento di un’impresa, che si tratti di una realtà emergente o consolidata.

Vuoi saperne di più?

Scarica il magnet sul Pensiero Sistemico

Team Skopia
Team Skopia