SKOPIA vede un mondo dove competenze e abilità di futuro siano a disposizione e alla portata di tutti.
La nostra storia
SKOPIA nasce nel 2015 per tradurre le conoscenze e la teoria degli Studi di Futuro e dell’Anticipazione in strumenti concreti per aiutare le organizzazioni ad attuare trasformazioni vincenti.
Nel corso degli anni, SKOPIA ha elaborato metodologie e strumenti propri per accompagnare le organizzazioni nella visualizzazione e realizzazione di futuri desiderabili.
Lavoriamo con i futuri attraverso il metodo SKOPIA che è fatto di formazione sugli Studi di Futuro e di laboratori di consulenza basati sugli esercizi di futuro e sugli altri strumenti dell’Anticipazione.
La nostra mission
La mission di SKOPIA è promuovere la cultura dell’Anticipazione attraverso la ricerca, l’applicazione del “metodo -skopìa” e la formazione – dalla scuola elementare all’accademia, per chi lavora e soprattutto per i decisori e i manager nelle imprese, nelle amministrazioni pubbliche e nella politica.
La mission di SKOPIA è inoltre quella di facilitare i cambiamenti e sostenere la trasformazione delle organizzazioni attraverso la consulenza con esercizi di futuro complessi per realizzare cambiamenti di governance, implementare innovazioni, rendere le aziende o le amministrazioni più resilienti.
Aziende Assistite
Corsi Svolti
Ore dedicate alla Formazione
Ore dedicate alla Consulenza
Il team di SKOPIA

Antonio Furlanetto
Futurista, risk manager esperto in responsabilità civile, docente di Risk Management Anticipante presso l’Università di Trento, responsabile dei progetti di anticipazione complessi - costruzione di scenari strategici, raccomandazioni strategiche, implementazione dei piani d’azione basati su esercizi di futuro.

Francesco Brunori

Rocco Scolozzi

Maurizio Mosca
Da oltre venti anni si occupa, a livello nazionale e internazionale, di trasformazione organizzativa e istituzionale con riferimento alle politiche di genere, della leadership e del change management. Supporta organizzazioni private, pubbliche e persone a sviluppare competenze e strumenti di Previsione Strategica e Anticipazione.

Gian Maria Manfredi
Grazie alle sue conoscenze statistiche e all'approccio creativo, ha lavorato su progetti riguardanti salute, benessere organizzativo, analisi socio-economica, valutazione della qualità dei servizi. Utilizza strumenti di business intelligence e implementa osservatori settoriali per il monitoraggio delle strategie.

Manolo Abrignani
Professionista del digitale dal periodo "dotcom", con competenze in International Business, ha integrato la Creatività, lo Storytelling e gli studi sul futuro nella sua formazione professionale, ottenendo premi governativi per l'innovazione. Insegna attualmente presso Level39, la Scuola Holden e i corsi di Skopìa.
I nostri partner

Alessandra Galli

Leonardo Frontani

Isabella Pierantoni

Hermes Consulting

IIF - Italian Institute For The Future
