Come allenare il Pensiero Sistemico - SKOPIA Blog

Come allenare il Pensiero Sistemico

Scopri come sviluppare una visione sistemica per affrontare la complessità e navigare l’incertezza in ogni ambito professionale e in tutti i contesti di mercato

Allenare il Pensiero Sistemico significa sviluppare una prospettiva in grado di cogliere le interconnessioni tra elementi complessi, comprendere le dinamiche di lungo termine e favorire decisioni più efficaci.

Il Pensiero Sistemico supporta l’Anticipazione perché, grazie ad una profonda comprensione del presente, che va oltre le dinamiche immediatamente visibili per esplorare anche quelle latenti, consente di capire come le decisioni prese oggi possono ripercuotersi sui futuri, immaginando diversi scenari possibili

L’Anticipazione sfrutta questo mindset sistemico per immaginare e costruire attivamente futuri auspicabili, rappresentando per chi lo utilizza un vantaggio competitivo in quanto permette di identificare opportunità, schivare rischi e mettere a punto strategie resilienti e innovative. 

 Ma come si diventa esperti di Pensiero Sistemico?

Il Pensiero Sistemico: un cambio di paradigma

Innanzitutto, è fondamentale un cambio di paradigma: il pensiero lineare, che considera i problemi come eventi isolati, deve lasciare spazio ad una visione sistemica che integra variabili e interdipendenze. Il Pensiero Sistemico permette di comprendere meglio il contesto e individuare soluzioni innovative e sostenibili.

Adottare il Pensiero Sistemico per un’organizzazione oggi significa riuscire ad allungare il proprio sguardo oltre i confini tradizionali, del proprio ruolo e del proprio settore, guardando alla propria impresa come ad un sistema in cui i vari elementi sono interconnessi tra loro e si influenzano anche in modo reciproco con il contesto in cui sono inseriti. 

Un percorso formativo strutturato

Per raggiungere questo obiettivo, esistono percorsi formativi specifici che offrono strumenti pratici e metodologie avanzate. Questi percorsi, come la Scuola di Pensiero Sistemico di -skopìa, si sviluppano generalmente in più livelli che indagano aspetti diversi del pensare sistemicamente, applicando il Pensiero Sistemico a contesti diversi e approfondendo diversi tipi di strumenti. 

  • Il primo livello è di solito fondamentale a gettare le basi concettuali e operative per mappare le relazioni tra elementi di un sistema, ovvero per acquisire le competenze e gli strumenti necessari a inquadrare efficacemente questioni complesse, comprendere le dinamiche più rilevanti e riconoscere le strutture che le causano, al fine di definire interventi più appropriati e validi.
  • Il secondo livello prevede l’applicazione pratica del Pensiero Sistemico nei processi decisionali e partecipativi, focalizzandosi sulla pratica di Pensiero Sistemico nei gruppi e nelle organizzazioni, per migliorare l’apprendimento organizzativo, la definizione di piani e strategie efficaci nel tempo
  • Il terzo livello, più avanzato, offre strumenti digitali e collaborativi che permettono di modellare sistemi complessi, attraverso la costruzione e l’aggiornamento costante di modelli mentali collettivi.

Accanto alla Scuola, è possibile integrare le proprie conoscenze con webinar dedicati ad approfondire aspetti specifici.

Il Pensiero Sistemico dalla teoria alla pratica

Diventare un esperto di Pensiero Sistemico richiede non solo studio, ma anche esperienza pratica. L’apprendimento immersivo e la sperimentazione con strumenti di mappatura e modellazione aiutano a tradurre i principi sistemici in azioni concrete. 

Ecco perché per chi desidera applicare il Pensiero Sistemico nella propria realtà professionale, un percorso strutturato e progressivo rappresenta il modo più efficace per acquisire le competenze necessarie.

Vuoi maggiori informazioni sulla nostra Scuola di Pensiero Sistemico? 

Scarica la brochure 

Team Skopia
Team Skopia