Competenze di Previsione Strategica per il mondo del lavoro

Sviluppare competenze di Previsione Strategica per orientarsi in un mondo del lavoro che cambia

Le competenze di Previsione Strategica sono sempre più indispensabili per affrontare i grandi cambiamenti che ci aspettano nel mondo del lavoro, tra intelligenza artificiale, automation e lavoro da remoto 

Sviluppare competenze di Previsione Strategica è una skill ormai indispensabile, sia per professionisti che per organizzazioni: dal 2012 l’Unesco sostiene l’alfabetizzazione ai futuri come una competenza necessaria per comprendere il contesto in costante evoluzione nel quale viviamo.

Nel nostro mondo complesso, le sfide globali che dovremo affrontare richiedono approcci sempre più inclusivi e agili alla progettazione e ai processi decisionali.

Ciò è tanto più vero nel mondo del lavoro oggi caratterizzato dalla rapida ascesa dell’intelligenza artificiale e di forme di lavoro innovativo, che rende indispensabile sviluppare un mindset anticipante per orientarsi in quelli che saranno i futuri del mondo del lavoro.

Le competenze di Previsione Strategica ci aiutano a migliorare la nostra capacità di definire politiche e sistemi che resistano e sappiano affrontare queste novità dirompenti, creando resilienza e competitività a lungo termine.
Per questo motivo la Previsione Strategica sarà sempre più integrata nella programmazione della governance delle imprese, oltre che delle Amministrazioni Pubbliche, come complemento indispensabile nella pianificazione di medio e lungo periodo, come richiesto anche dalla Commissione Europea.

Possedere competenze previsionali e di anticipazione, può essere un fattore discriminante, in grado di segnare la differenza tra successo e fallimento: anticipare i futuri significa saperli leggere in chiave evolutiva, rendersi conto delle sfide alle quali si verrà sottoposti ma anche delle opportunità da capitalizzare e cogliere al volo per “cavalcare l’onda” dei cambiamenti che ci aspettano. 

Come automation, AI e lavoro da remoto stanno orientando il futuro

Non c’è dubbio che il mondo del lavoro sia uno dei settori più interessati finora – e che sicuramente continuerà ad esserlo in futuro – dai grandi cambiamenti di questa epoca: in questo processo trasformativo, un ruolo di primo piano lo giocano l’automazione e l’intelligenza artificiale, che stanno letteralmente stravolgendo il panorama lavorativo, automatizzando compiti ripetitivi e permettendo ai professionisti di concentrarsi su attività più complesse che richiedono intelligenza emotiva, creatività e pensiero critico.

Allo stesso tempo, anche grazie alle innovazioni tecnologiche, prevedere le esigenze dei dipendenti e fornire loro le risorse necessarie per supportare modalità alternative di lavoro può diventare un elemento chiave per il successo organizzativo, così come lo sarà la formazione continua, un investimento sempre più cruciale per garantire che i dipendenti mantengano le competenze necessarie ad affrontare le sfide del lavoro moderno.

Cosa serve per sviluppare competenze di Previsione Strategica?

Aziende e organizzazioni pubbliche non possono farsi trovare impreparate, ma anzi devono sin d’ora iniziare ad adottare queste nuove tecnologie e preparare i propri dipendenti a lavorare in sinergia con l’automazione e l’AI, in nuove forme di lavoro flessibile, in un futuro che si preannuncia più vicino del previsto.

In questo scenario, dato per assodato che sviluppare competenze previsionali sia fondamentale, noi futuristi proviamo a chiederci: quali sono i concetti e gli strumenti in nostro possesso che ci permettono di costruire e affinare le nostre capacità di previsione?

In altre parole, quali gli elementi indispensabili, che non devono mai mancare nella “cassetta degli attrezzi” di un professionista che voglia lavorare con i futuri?

Apprendimento permanente.
Il concetto di apprendimento permanente è fondamentale per lo sviluppo di competenze di Previsione. Le aziende devono promuovere una cultura che valorizzi l’apprendimento continuo e fornisca risorse per l’acquisizione di nuove competenze.

Creatività e innovazione.
La creatività e l’innovazione sono elementi chiave nel processo di sviluppo di competenze di Previsione Strategica. In un mondo in rapida trasformazione, l’abilità di pensare in modo creativo e di proporre soluzioni innovative diventa un vantaggio competitivo.

Mindset anticipante.
Adottare una mentalità orientata al futuro e alla previsione è indispensabile per prepararsi per le sfide e le opportunità che potrebbero emergere in futuro. Un mindset anticipante prevede:

  • un approccio attivo nell’analizzare e comprendere le dinamiche di cambiamento, piuttosto che subirle passivamente
  • l’abilità di valutare le possibilità future
  • la flessibilità nel modificare le strategie in base alle nuove informazioni

ed è fondamentale per supportare nei processi decisionali, orientando le scelte verso i futuri in modo consapevole ed efficace.

Questi sono solo alcuni degli “strumenti” e delle abilità indispensabili per un futurista.

-skopìa, grazie alla sua expertise negli Studi di Futuro, ha come missione quella di supportare organizzazioni e professionisti attraverso percorsi di formazione e consulenza nell’acquisizione di competenze di previsione specifiche per il proprio settore di riferimento, ponendosi come il partner ideale per le aziende che desiderano prepararsi ai futuri.

Ti interessa approfondire il legame tra Intelligenza Artificiale e Previsione Strategica?

Scopri i rischi emergenti legati all'AI

Team Skopia
Team Skopia