Unità di Previsione Strategica: cosa sono e di cosa si occupano

Unità di Previsione Strategica: cosa sono e di cosa si occupano

Le Unità di Previsione Strategica aiutano aziende e PA a leggere i cambiamenti futuri. Scopri perché sono importanti

Le Unità di Previsione Strategica (UPS), conosciute anche come Strategic Foresight Offices, sono strutture specializzate che supportano organizzazioni pubbliche e private nel comprendere i cambiamenti futuri e pianificare strategie di lungo periodo. 

Avere una UPS interna è diventato ormai un obiettivo auspicabile per le organizzazioni che vogliono mettere il futuro al centro della loro pianificazione e delle loro politiche di sviluppo. Vediamo perché è così importante avere una UPS in seno alla propria struttura, che si tratti di un’associazione , un ente pubblico o una azienda privata. 

Unità di Previsione Strategica: un po’ di storia

Le UPS nascono dall’applicazione pratica degli Studi di Futuro attraverso il concetto di governance anticipante e la loro attività si concentra sull’analisi di scenari alternativi e sulla costruzione di strategie adattabili, aiutando decisori, manager e responsabili a fare oggi scelte più consapevoli per orientare il domani verso futuri auspicabili.
Lo scopo principale di una UPS non è prevedere il futuro, ma usare il lavoro con i futuri per fornire alle organizzazioni una comprensione strutturata delle dinamiche già in evoluzione nel presente del proprio ecosistema di riferimento, così da anticipare opportunità e rischi di diversi scenari. Per far questo, le UPS utilizzano in via prioritaria i metodi quali-quantittivi della Previsione Strategica

Nel 2019, la Commissione Europea ha riconosciuto il ruolo fondamentale della Previsione Strategica nella pianificazione di politiche pubbliche efficaci e resilienti e da quella data in poi invita le istituzioni ad adottare questo approccio nella governance di lungo periodo. Un punto di svolta per chiunque si occupi di policy making.

Cosa fanno le Unità di Previsione Strategica

All’interno delle organizzazioni, le UPS lavorano in modo continuativo, perché la Previsione Strategica deve essere un processo ricorsivo, e svolgono una funzione di “intelligence strategica” mentre: 

  • analizzano segnali deboli e trend emergenti per individuare opportunità e rischi in evoluzione
  • monitorano il contesto per favorire l’adattamento delle strategie e integrare prospettive di lungo termine nella pianificazione 
  • ascoltano e coinvolgono gli stakeholder, sia interni sia esterni, per ottenere il consenso
  • aiutano l’organizzazione a prepararsi a eventi inattesi supportando manager e decisori nel prendere scelte consapevoli
  • diffondono la cultura dell’Anticipazione all’interno dell’organizzazione promuovendo processi partecipativi e di condivisione

Nelle amministrazioni pubbliche possono contribuire alla definizione delle politiche e al loro monitoraggio, mentre nelle aziende private possono supportare il management nella pianificazione strategica e nell’implementazione delle innovazioni e dei piani d’azione di lungo periodo.

 

Per operare in modo efficace, una UPS deve essere guidata da professionisti formati negli Studi di Futuro e nella metodologia di Previsione Strategica. Accanto a questi esperti, soprattutto nelle grandi organizzazioni, è utile la presenza di figure provenienti da ambiti disciplinari diversi, come l’IT, la statistica, le scienze sociali e l’innovazione tecnologica.

Ecco, ad esempio, due principali configurazioni:

  • Nelle grandi organizzazioni, le UPS dovrebbero avere una composizione multidisciplinare interna, con professionisti dedicati e un budget specifico, potendo ricorrere anche a consulenti esterni per approfondimenti specialistici.
  • Nelle realtà più piccole, è possibile esternalizzare parte o tutte le attività in consulenza

In entrambi i casi, resta fondamentale il presidio metodologico per garantire la qualità degli outcome e l’autonomia nella ricerca per essere sempre aperti alle novità per anticipare le discontinuità emergenti.

Perché sempre più organizzazioni adottano una UPS

In un contesto caratterizzato da cambiamenti sempre più rapidi e imprevedibili, la capacità di anticipare i futuri rappresenta un vantaggio competitivo cruciale: le UPS consentono alle organizzazioni di rafforzare la resilienza interna, migliorare la capacità di reazione agli shock esterni e trasformare le incertezze in occasioni di crescita. Ecco perché sono sempre più diffuse, soprattutto da quando la Commissione Europea ne ha consigliato la creazione in seno alle amministrazioni pubbliche non solo a livello centrale, ma anche nelle Regioni e negli Enti locali. 

Non si tratta solo di reagire al cambiamento, ma di essere protagonisti nel modellarlo, costruendo scenari desiderabili e lavorando attivamente per realizzarli. Dotarsi di un’Unità di Previsione Strategica significa scegliere di non subire il futuro, ma costruirlo consapevolmente

Team Skopia
Team Skopia