Richiedi lo sconto dedicato a SOCI AFI e IIF
• Perchè partecipare?
Gli strumenti e i contenuti presentati permetteranno di superare i limiti comuni all’apprendimento continuo nelle organizzazioni.
I partecipanti impareranno a costruire modelli mentali di team necessari per sviluppare strategie e decisioni in coerenza tra tutti i livelli organizzativi e come fare per aggiornare continuamente questi modelli alla luce di nuove informazioni, attraverso l’utilizzo di strumenti digitali ad hoc.
Il corso è riconosciuto da SYDIC – ITALIAN CHAPTER OF SYSTEM DYNAMICS SOCIETY e da AFI – Associazione dei Futuristi Italiani
• A chi è rivolto

- Coach
- Formatori ed educatori
- Consulenti e progettisti
- Sviluppatori di soluzioni complesse
- Gestori di servizi
- Tecnici e funzionari pubblici
- Responsabili di organizzazioni pubbliche e private
che hanno già frequentato il Primo e Secondo
Livello della Scuola di Pensiero Sistemico.
• Struttura del corso
Il corso si articola in 4 moduli divisi su due giornate di formazione. I partecipanti avranno modo di apprendere strumenti concreti e di svolgere 2 esercitazioni pratiche e una simulazione di gruppo.
Il corso si svolgerà nelle giornate del 13 e 14 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 18.00. È prevista pausa pranzo dalle ore 13.00 alle 14.30.
Programma
Il corso è strutturato su due giornate in presenza a Trento dalle 9.30 alle 18.
Modulo 1 - 13 Novembre mattina
- Problemi perversi (wicked problems) e come districarli
- Regole di base del Pensiero (Sistemico): il Modello DSRP
Modulo 2 - 13 Novembre pomeriggio
- Esercitazioni: modello DSRP con Plectica
- Esercitazione: modello Iceberg
Modulo 3 - 14 Novembre mattina
Tool di mappatura di sistemi: Loopy, Kumu, Cauzality Esercitazioni con i tool
Modulo 4 - 14 Novembre pomeriggio
Simulazioni di facilitazione di Modellazione Partecipativa
Prezzi e Modalità
PREZZO DEL CORSO
Scuola di Pensiero Sistemico - Terzo Livello (Novembre 2025)
• Docenti del corso

Rocco Scolozzi
Socio Fondatore di SKOPIA, Futurista professionista, dottorato in Ingegneria Ambientale, facilitatore di Systems Thinking (accreditato presso il Waters Center for Systems Thinking e la Cornell University). Conduce la scuola.

Gaetano Stroppari
Futurista professionista, si occupa di supporto manageriale, organizzazione, consulenza di processo e trasformazione organizzativa.