Pensare oltre l'emergenza: scenari di futuro e strategie per affrontare la crisi climatica - SKOPIA Blog

Pensare oltre l’emergenza: scenari di futuro e strategie per affrontare la crisi climatica

La crisi climatica è senza dubbio una delle sfide più urgenti e complesse del nostro tempo: non a caso ne abbiamo parlato in svariati articoli del nostro blog

Cerchiamo in questo articolo di capire insieme in che modo gli Studi di Futuro in generale e il Pensiero Sistemico più nello specifico, possono aiutare a fronteggiare l’impatto che il clima avrà su tutti gli aspetti delle nostre vite, provando a esplorare insieme gli strumenti e le strategie più utili per imparare a pensare oltre l’emergenza e costruire futuri auspicabili. 

Vedremo come l’Anticipazione può aiutare a promuovere la sostenibilità attraverso l’economia circolare e la green economy. Presenteremo anche le opportunità offerte da -skopìa, in qualità di società di formazione e consulenza, che da anni si impegna con corsi di formazione specializzati e consulenze personalizzate ad aiutare le organizzazioni a fronteggiare l’impatto della crisi climatica con un approccio sistemico e anticipante.

Scenari di futuro e strategie per affrontare la crisi climatica

Per affrontare efficacemente la crisi climatica, è fondamentale pensare oltre l’emergenza immediata e sviluppare strategie a lungo termine basate sulla costruzione di scenari futuri. 

L’emergenza è il momento della reazione ad un evento o ad una serie di circostanze che ci hanno colto di sorpresa, perché non ci eravamo preparati o perché si è trattato di un evento effettivamente imprevedibile o inusitato (un cigno nero o una Wild Card). Qui contano le attività di Protezione Civile, di ripristino di una normalità attraverso quelli che si chiamano contingency plan, i piani di gestione dell’emergenza. Ma già in fase di ripristino è opportuno domandarsi cosa e come “ripristinare”, cioè come riportare la situazione alla normalità però “migliorandola”. Questo è il primo aspetto del pensare “oltre l’emergenza”. Il secondo aspetto è quello della “prevenzione”: come preparare la nostra organizzazione, il nostro ecosistema ad affrontare le prossime emergenze possibili, ad essere più resiliente, a cambiare senza perdere la propria identità.

Le strategie di sostenibilità possono includere la promozione di energie rinnovabili, l’implementazione di politiche di riduzione delle emissioni e la creazione di infrastrutture resilienti. L’economia circolare, che mira a ridurre al minimo gli sprechi e a riutilizzare le risorse e l’economia verde, che promuove lo sviluppo economico sostenibile, sono modelli cruciali per affrontare il cambiamento climatico. Questi e altri modelli, come l‘ingegneria ambientale, non solo mitigano l’impatto ambientale, ma offrono anche opportunità di crescita economica e creazione di posti di lavoro.

Tra gli strumenti del futurista, gli scenari strategici risultano essere uno degli esercizi di futuro più utili per affrontare temi legati alla crisi climatica, perché permettono di esplorare diverse possibilità e di prepararsi a una varietà di esiti differenti. Utilizzando l’Anticipazione, le organizzazioni possono identificare opportunità e rischi, sviluppare prima strategie e poi piani di azione flessibili e promuovere la sostenibilità.

Un altro esercizio di futuro indispensabile al futurista che si approccia allo studio della crisi climatica è il backcasting, un metodo che parte da un futuro desiderato (o indesiderato) per poi definire le azioni necessarie per raggiungerlo (o evitarlo). Questo approccio consente di focalizzarsi sugli obiettivi a lungo termine, come la transizione verso un’economia circolare o l’adozione di pratiche di economia verde e di pianificare i passi concreti per realizzarli.

Anticipazione e crisi climatica: la mission di -skopìa

La mission di -skopìa è da sempre quella di aiutare le organizzazioni a navigare l’incertezza e a prepararsi per il futuro, qualunque siano i cambiamenti che ci attendono. Attraverso corsi di formazione e pacchetti di consulenza personalizzati -skopìa supporta professionisti, manager e organizzazioni nella gestione della crisi climatica con un approccio sistemico e anticipante, grazie a:

  • Corsi di formazione che introducono agli Studi di Futuro e al Pensiero Sistemico per affrontare il cambiamento climatico e che forniscono competenze pratiche e teoriche per sviluppare strategie di sostenibilità
  • Consulenze personalizzate, progettate su misura per le esigenze specifiche di ogni organizzazione. Attraverso un’analisi dettagliata dei rischi e delle opportunità, -skopìa aiuta a implementare soluzioni efficaci per la gestione del rischio
  • Esercizi di futuro, come il backcasting e la costruzione di Scenari Strategici per aiutare le organizzazioni a prepararsi a diversi possibili futuri e a sviluppare piani di azione robusti.

 

I nostri servizi sono progettati per fornire le competenze e gli strumenti necessari per fronteggiare l’impatto della crisi climatica in un’ottica sistemica e anticipante, trasformando le sfide climatiche in opportunità di crescita sostenibile e promuovendo un futuro più verde e resiliente.

 

Contattaci per una consulenza personalizzata su https://www.skopia-anticipation.it/ 

 

Team Skopia
Team Skopia